Navigazione veloce

Procedure in caso di sciopero

Comunicazione

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO “GIANNI RODARI”

Via Niobe, 52 – 00118 – ROMA C.F. 97028710586

Tel/fax 06 79810110 – Tel. 06 79896266 – e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

PEC: RMIC833007@PEC.ISTRUZIONE.IT  SITO WEB: www.icgiannirodari.edu.it

prot. n. 1368/F8                                                                 circ. n.152                                                                 Roma  11 marzo 2016

Ai docenti

Al personale ATA

Ai genitori

Al sito

 

Oggetto: COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE  SULLE PROCEDURE IN CASO DI SCIOPERO

 

In caso di sciopero è necessario contemperare da un lato i diritti dei lavoratori  (ovvero il diritto di sciopero da parte di chi aderisce e il diritto al lavoro di chi non aderisce) e dall’altro il diritto allo studio degli alunni.

In ogni caso, l’istituzione scolastica conserva precise responsabilità connesse alla sorveglianza degli alunni. La presente circolare riassume alcune indicazioni generali dirette alle famiglie, alle quali è richiesta la massima collaborazione.

Prima dello sciopero, il Dirigente Scolastico richiede a tutto il personale di fornire una comunicazione scritta volontaria relativa all’adesione o meno allo sciopero. A fronte delle risposte ottenute e di altre valutazioni (inclusi i dati storico-statistici relativi agli scioperi precedenti), il Dirigente potrà disporre variazioni all’orario scolastico, che saranno comunicate alle famiglie nei giorni antecedenti, mediante avviso sul diario e pubblicazione sul sito dell’Istituto.

Tuttavia, tenuto conto che il personale ha piena facoltà di non dichiarare in anticipo la propria adesione o non adesione allo sciopero, la scuola può trovarsi a fronteggiare situazioni contingenti imprevedibili, tali da rendere difficile garantire non solo l’erogazione della didattica ma anche un’adeguata sorveglianza sugli alunni.

I docenti e il personale ATA che non scioperano devono assicurare la prestazione lavorativa per le ore di lavoro previste dall’orario per la giornata.

Nessuno può in alcun modo essere chiamato a lavorare per un numero superiore di ore.

Il Dirigente Scolastico può tuttavia disporre cambiamenti e riorganizzazione delle classi, allo scopo di  assicurare la mera vigilanza sugli alunni.

I genitori, prima di lasciare i propri figli, devono assicurarsi della presenza dei docenti. Si sconsiglia pertanto vivamente l’utilizzo del servizio di trasporto scolastico nelle giornate di sciopero.

Successivamente, dopo che il Dirigente Scolastico, anche tramite i collaboratori e i responsabili di plesso avrà valutato la situazione relativa al personale in servizio, potrebbe rendersi necessaria una riduzione del servizio, per cui è possibile che alle famiglie sia richiesto telefonicamente di venire a prendere i figli a scuola prima dell’orario previsto, fino dalle primissime ore. Si raccomanda pertanto alle famiglie di garantire la massima reperibilità telefonica nelle giornate di sciopero.

In caso di scioperi di particolare rilevanza potrebbe essere sospeso il SERVIZIO DI PRESCUOLA (verrà comunicato nella circolare dello specifico sciopero).

La presente circolare è diffusa tramite il sito web https://www.pnrrsitoscuola.it/niobe/ ed è affissa agli albi di tutte le scuole.

I docenti sono pregati di far scrivere sul diario degli alunni il seguente avviso:

“Le famiglie sono pregate di prendere visione della circolare n.152  relativa alle procedure in caso di sciopero, disponibile sul sito.

Il Dirigente Scolastico

f.to dott.ssa Maria Pia Foresta

  • Condividi questo post su Facebook