Navigazione veloce

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

L’Esame che vi apprestate ad affrontare costituisce …

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO “GIANNI RODARI”

Via Niobe, 52 – 00118 – ROMA C.F. 97028710586

Tel/fax 06 79810110 – Tel. 06 79896266 – e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

PEC: RMIC833007@PEC.ISTRUZIONE.IT  SITO WEB: www.icgiannirodari.edu.it

Prot. n.  3001/H3                                                      Circ. n. 185

Roma, 28 maggio 2015

 

Alla cortese attenzione degli studenti e dei genitori

delle Classi Terze

Al sito

 

 Cari ragazzi,

l’Esame che vi apprestate ad affrontare costituisce un momento importante della vostra vita. E’ dunque fondamentale coglierne il significato più autentico, che non può essere mai quello di una distribuzione di premi e punizioni ma è occasione di crescita e di sviluppo verso ulteriori traguardi.

Immagino il vostro attuale stato d’animo mosso da preoccupazioni, aspettative, ansie  che, di giorno, disturbano le lunghe ore di studio e di notte, come ladri, vi rubano il sonno.

Non dimenticate che potete contare sui vostri compagni di classe, sui vostri insegnanti e sulle vostre famiglie, che vi hanno accompagnato in questo cammino.

A tutti voi  formulo il mio affettuoso “in bocca al lupo”, con l’auspicio che possiate terminare serenamente il percorso scolastico relativo al 1° ciclo di istruzione.

A voi genitori, raccomando di sostenere i vostri figli e di accompagnarli in un clima di fiducia a vivere questa nuova esperienza con impegno, senso di responsabilità e serenità.

Vi ringrazio per la collaborazione leale e continua, una vera alleanza educativa perché scuola e famiglia sono le due componenti fondamentali per formare i “cittadini responsabili e consapevoli di oggi”

 

 

 

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Maria Pia Foresta

 

 

 NORME E DATE PROVE SCRITTE

Con la presente,  vi invio una nota informativa riguardante le modalità e i tempi di svolgimento degli esami che nelle prossime settimane impegneranno gli alunni delle classi terze, come momento conclusivo del loro percorso scolastico relativo al 1° ciclo di istruzione. Si allega la liberatoria per l’uscita anticipata agli Esami di Stato Conclusivi del Primo Ciclo d’Istruzione, da consegnare entro il 5 giugno. 

 

 

AMMISSIONE:

Al termine della terza classe si sostiene l’Esame Conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione al quale sono ammessi gli alunni giudicati idonei:

. “L’ammissione all’esame di Stato, ai sensi dell’articolo 11, comma 4-bis, del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, e successive modificazioni, è disposta, previo accertamento della prescritta frequenza ai fini della validità dell’anno scolastico, nei confronti dell’alunno che ha conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi” (dal DPR 122/09)

 Il Consiglio di Classe, in sede di valutazione finale, delibera se ammettere all’esame di stato gli alunni della terza classe, formulando il giudizio di idoneità (ammissione a sostenere l’esame, espressa con un voto numerico) o, in caso negativo, un giudizio di non ammissione all’esame.

Nella mattina del giorno 12 giugno ore 13.0saranno  esposti i cartelloni con il giudizio di ammissione

 

SVOLGIMENTO DELL’ESAME:

In ciascuna Scuola Secondaria di Primo Grado si costituisce una commissione per l’Esame di Stato, composta d’ufficio da tutti i professori delle terze classi che insegnano le materie di esame:

  • italiano
  • storia
  • geografia
  • matematica
  • scienze
  • prima lingua comunitaria: inglese
  • seconda lingua comunitaria: spagnolo
  • arte e immagine
  • tecnologia
  • musica
  • ed. fisica
  • sostegno

Il Presidente della Commissione è un Dirigente Scolastico esterno.

Il periodo stabilito a livello nazionale per svolgere la sessione d’esame è quello che va dalla fine delle lezioni al 30 giugno.

 

PROVE D’ESAME

L’esame consiste nelle prove scritte di italiano, matematica ed elementi di scienze e tecnologia, prima lingua comunitaria (inglese), seconda lingua comunitaria (spagnolo), prova nazionale INVALSI e in un colloquio pluridisciplinare su tutte le materie.

  1. gli alunni devono presentarsi a scuola per sostenere le prove scritte degli Esami di Stato, nei giorni previsti, alle ore 8.00, con la massima puntualità;
  2. durante gli esami è vietato l’uso del telefono cellulare e di qualsiasi altra strumentazione elettronica non autorizzata; gli alunni che ne siano in possesso devono consegnarli, prima dell’inizio delle prove, ai commissari d’esame, pena l’annullamento della prova stessa;
  3. durante le prove scritte tradizionali sarà possibile utilizzare: il dizionario della lingua italiana, il dizionario dei sinonimi e dei contrari, il vocabolario di lingua straniera, la calcolatrice, squadre, riga, goniometro, compasso. Durante lo svolgimento della prova nazionale è vietato l’uso della calcolatrice (tranne nei casi di deroga previsti) e del vocabolario. Per le prove scritte si possono utilizzare solo penne a inchiostro blu o nero non cancellabili.

 

 

Sabato 13 giugno 2015 prova scritta di ITALIANO

(convocazione ore 8.00)

E’ possibile consultare un dizionario della lingua italiana (l’uso del dizionario dei sinonimi e contrari è a discrezione del Presidente di Commissione)

Durata della prova: 4 ore (è possibile consegnare solo se è trascorsa la metà del tempo concesso, cioè due ore). La prova viene formulata in modo da consentire all’alunno di mettere in evidenza la propria capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze acquisite.

 

Lunedì 15 giugno 2015 prova scritta di MATEMATICA ed elementi di scienze e tecnologia

(convocazione ore 8.00)

Durata della prova: 4 ore (è possibile consegnare solo se è trascorsa la metà del tempo concesso, cioè un’ora e mezza).

Potranno essere utilizzate le tavole e gli strumenti di disegno (righello, goniometro, squadra, compasso)

 

Martedì 16 giugno 2015 prova scritta seconda lingua comunitaria SPAGNOLO

(convocazione ore 8.00)

Durata della prova: 2 ore (è possibile consegnare solo se è trascorsa la metà del tempo concesso, cioè un’ora).

E’ possibile consultare un dizionario della lingua

 

Mercoledì 17 giugno 2015 prova scritta prima lingua comunitaria INGLESE

(convocazione ore 8.00)

Durata della prova: 3 ore (è possibile consegnare solo se è trascorsa la metà del tempo concesso, cioè un’ora e mezza).

E’ possibile consultare un dizionario della lingua

 

Venerdì 19 giugno: Prova Nazionale INVALSI (italiano e matematica)

(convocazione ore 8.00)

La prova, uguale su tutto il territorio nazionale, è volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli alunni e rappresenta un’opportunità per migliorare i processi di valutazione adottati dalla scuola, adeguandoli a standard generali di riferimento. I testi della prova, divisa in due sezioni, sono scelti dal Ministro tra quelli proposti dall’INVALSI e sono inviati alle scuole con le procedure previste dalla normativa. La sezione relativa all’italiano è divisa in due parti:

parte A – comprensione della lettura, ovvero testo narrativo ed uno espositivo seguito da quesiti;

parte B – riflessione sulla lingua, serie di quesiti su conoscenze grammaticali.

I quesiti sono sia a scelta multipla sia a risposta aperta.

La sezione relativa alla matematica propone quesiti a scelta multipla e a risposta aperta sulle seguenti aree: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni.

Durata prevista 2 ore e 30 .

La prova nazionale sarà articolata come segue:

  1. Compilazione fascicolo di Matematica: 75 minuti
  2. Intervallo di 15 minuti
  3. Compilazione del fascicolo di Italiano: 75 minuti

 

COLLOQUIO ORALE

Il colloquio, condotto collegialmente alla presenza dell’intera sottocommissione esaminatrice, dovrà consentire di valutare la maturazione globale dell’alunno e potrà riguardare approfondimenti delle singole discipline di studio e altri elementi derivanti da qualificate esperienze realizzate nel percorso scolastico, partendo da un’area definita e concordata con il candidato. Avendo cura di predisporre un contesto sereno e fiducioso, attraverso il colloquio si dovrà verificare la capacità di affrontare la prova, di utilizzare i linguaggi specifici delle discipline, di individuare collegamenti, di rielaborare i contenuti. Il calendario degli orali sarà approvato definitivamente dal Presidente della Commissione e comunicato agli alunni durante le prove scritte.

 

VALUTAZIONE FINALE

Il voto finale tiene conto del giudizio di idoneità, dei risultati delle prove scritte e delle due parti della prova nazionale INVALSI (italiano e matematica), del voto del colloquio orale:

“All’esito dell’esame di Stato concorrono gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova di cui al comma 4, e il giudizio di idoneità di cui al comma 2. Il voto finale e’ costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.

Ai candidati che conseguono il punteggio di dieci decimi può essere assegnata la lode da parte della commissione esaminatrice con decisione assunta all’unanimità’.

Gli esiti finali degli esami sono resi pubblici mediante affissione all’albo della scuola, ai sensi dell’articolo 96, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196” (DPR 122)

 

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Al termine della scuola secondaria di primo grado, oltre alla valutazione finale, ogni alunno riceverà la certificazione delle competenze acquisite dagli alunni al termine del primo ciclo d’istruzione.

 

  MODULO DI USCITA ANTICIPATA ESAME DI STATO

f.to Il Dirigente Scolastico

Maria Pia Foresta

  • Condividi questo post su Facebook