Eclissi di sole 20 marzo 2015
Il sole e la luna si abbracciano, e anche se il loro legame non durerà che pochi istanti, sarà abbastanza perché il loro amore continui a crescere almeno fino a che potranno stare di nuovo insieme ancora una volta, probabilmente più vecchi di venti o trent’anni.
E’ durante l’eclissi che il sole e la luna possono stare insieme. Non sapremo mai le parole che si sono sussurrati l’un l’altra. Non dobbiamo mai scordare che questi rari momenti accadono soltanto poche volte nell’arco di una vita e sono unici.
Sergio Bambarén, Il sole e la cometa
Ministero della Pubblica Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIANNI RODARI”
Via Niobe, 52 – 00118 – ROMA C.F. 97028710586
Tel/fax 06 79810110 – Tel. 06 79896266 – e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT
PEC: RMIC833007@PEC.ISTRUZIONE.IT SITO WEB: www.icgiannirodari.edu.it
Roma 19 marzo 2015
Circolare 126 /F1
Ai Docenti
Agli alunni
Al personale ATA
Al sito web
Oggetto: eclissi di sole 20 marzo 2015
In relazione all’eclissi di sole che sarà osservabile alla nostra latitudine tra le 9.15 e le 11.40 circa di venerdì 20/03/2015, si precisa a tutela degli alunni e di tutto il personale che, considerata l’importanza del fenomeno, per la sua eventuale osservazione in ambito scolastico dovranno essere rispettate alcune fondamentali accortezze.
Gli esperti raccomandano la massima attenzione, in quanto l’eclissi non può essere osservata ad occhio nudo o con normali occhiali da sole e nemmeno sono sufficienti i negativi fotografici o le lastre radiografiche. Una scorretta visione del fenomeno è causa di seri e permanenti danni alla vista. Per osservarla in sicurezza è necessario indossare speciali occhiali creati appositamente per le eclissi, oppure binocoli coperti con un apposito filtro solare (ad esempio: un foglio di mylar o AstroSolar o un vetro metallizzato). Tutti i docenti, nella propria autonomia didattica, sono invitati a trattare l’argomento. L’osservazione, da effettuarsi sempre in sicurezza, potrà avere luogo solamente previa autorizzazione scritta del genitore.
Gli alunni potranno vedere in streaming l’evento organizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Statale A. Labriola di Roma,in collaborazione con “Accademia delle stelle” e la radioweb del Liceo Scientifico J. F. Kennedy di Roma (www.radiokennedy.com). La diretta streaming sarà curata da Radio Kennedy che racconterà l’evento anche attraverso le interviste al Prof. Vitali, ricercatore dell’osservatorio astronomico di Roma, e al Prof. Colona, Presidente dell’Associazione Accademia delle Stelle. Per seguire la diretta audio basterà andare sul sito www.liceolabriola.it e cliccare sul banner www.radiokennedy.com da qualunque smartphone, tablet o PC.
Le immagini dell’eclissi saranno visibili sulla pagina Facebook di Radiokennedy e @RadioKennedyRK su Twitter
Per facilitare la visione dell’evento in diretta, gli alunni della scuola secondaria di I grado saranno accompagnati nelle aule di seguito riportate e poi riaccompagnati nelle rispettive classi dai docenti in servizio secondo il proprio orario (III ora).
CLASSI CORSO A | CLASSE II D |
CLASSI CORSO B | LABORATORIO INFORMATICA |
CLASSI CORSO C | SALA POLIFUNZIONALE NIOBE 50 |
CLASSI CORSO D | CLASSE I D |
Il Dirigente Scolastico
f.to Dott.ssa Maria Pia Foresta
(Firma autografa sostituita ex art. 3, c. D.Lgs n. 39/93)
L’eclissi sarà visibile anche in diretta via Internet:
In diretta web sul sito di ANSA Scienza e Tecnica sarà possibile seguire le immagini trasmesse in diretta dal Virtual Telescope dal parco dell’Appia Antica.
https://www.youtube.com/watch?v=d2N7pFqMJRs