Navigazione veloce

Disposizioni per la Sicurezza – parcheggio auto

Al fine di ottimizzare l’attuazione di misure di prevenzione e protezione per la sicurezza dei singoli alunni e della collettività all’interno degli edifici scolastici dell’Istituto Comprensivo “G. Rodari” e nelle relative pertinenze, sono stati eseguiti degli interventi al fine di razionalizzare il sistema degli accessi e le aree di parcheggio interne al perimetro dell’I.C. Rodari di via Niobe.

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO “GIANNI RODARI”

Via Niobe, 52 – 00118 – ROMA C.F. 97028710586

Tel/fax 06 79810110 – Tel. 06 79896266 – e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

PEC: RMIC833007@PEC.ISTRUZIONE.IT  SITO WEB: www.icgiannirodari.edu.it

Prot. n. 4904/F1                                              Circ. n 60

 

 

Roma 21 novembre 2014

Al personale

Ai genitori

Al sito

 

 

Oggetto: Disposizioni per la Sicurezza – parcheggio auto

 

Al fine di ottimizzare l’attuazione di misure di prevenzione e protezione per la sicurezza dei singoli alunni e  della collettività all’interno degli edifici scolastici dell’Istituto Comprensivo “G. Rodari” e nelle relative  pertinenze, sono stati eseguiti degli interventi  per  razionalizzare il sistema degli accessi e le aree di parcheggio interne al perimetro  dei plessi di via Niobe.

L’accesso sia carrabile che pedonale della sede centrale è allocato in una curva pericolosa,  stretta e senza marciapiedi  che crea caos per la viabilità insieme all’assenza di aree adiacenti l’Istituto per la sosta veicolare del personale e dei genitori.

 

Vista la normativa sulla sicurezza di cui al D.L.vo del 9 aprile 2008 n. 81;

Preso Atto del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ;

Sentito il parere del Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza (RLS), del Responsabile del Servizio

di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del Dsga;

Considerato che devono essere assolutamente garantiti gli spazi liberi per consentire il passaggio e le manovre ai mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco o alle ambulanze in caso di emergenza o di altri mezzi comunque impiegati per le necessità della Scuola;

Vista la necessità di garantire l’incolumità degli studenti e dei docenti durante lo svolgimento della ricreazione;

Considerato che un utilizzo disordinato degli spazi non garantisce l’incolumità delle persone e il buon

funzionamento della Scuola ed è in contrasto con le norme sulla sicurezza;

Considerato che, spesso, nei cortili della scuola si introducono, stazionano e sostano auto, moto e persone

estranee ad essa;

Considerata la necessità di regolamentare l’accesso e l’uscita dalla scuola degli autoveicoli;

Tenuto conto dell’impossibilità di garantire la vigilanza sugli spazi esterni di pertinenza della scuola a causa

dell’insufficiente organico del personale scolastico;

Considerato che l’Ente locale sta provvedendo al ripristino dei citofoni al cancello di ingresso;

 

 

si  D I S P O N E quanto segue,in attesa di una soluzione del problema:

 

  1. L’accesso ed il parcheggio delle autovetture negli spazi di pertinenza della scuola sono riservati al personale della scuola autorizzato o a personale esterno autorizzato. Gli autorizzati hanno già ricevuto un cartellino da esporre in modo ben visibile sul cruscotto dell’auto. Tale autorizzazione non rappresenta alcuna assegnazione di posto, né ne garantisce la disponibilità, ma è generata da motivi di sicurezza che richiedono ai beneficiari precise assunzioni di responsabilità.
  2. I pedoni devono utilizzare il cancello più piccolo. Il percorso pedonale è evidenziato in giallo, fra la zona d’ingresso e le aree adiacenti
  3. E’ severamente vietato intralciare il percorso deI pulmino.
  4. E’SEVERAMENTE VIETATO parcheggiare sopra o immediatamente davanti al PUNTO RACCOLTA
  5. Sono spazi esclusivi destinati al parcheggio degli autoveicoli del personale  quelli indicati come “PARCHEGGIO RISERVATO I.C. RODARI”,  “PARCHEGGIO RISERVATO PERSONALE ATA” e la zona retrostante l’edificio della scuola primaria Niobe 50.
  6.  E’ presente  un’ AREA SOSTA BREVE GENITORI che dovrà essere utilizzata ESCLUSIVAMENTE per accompagnare/riprendere i propri figli.
  7. E’ SEVERAMENTE VIETATO parcheggiare lungo il viale carrabile. Contravvenire a questa disposizione sarà motivo di revoca immediata del permesso di accesso e, in caso di emergenza, di denuncia alle autorità competenti.
  8. L’accesso è consentito, inoltre, alle autovetture per carico e scarico di materiali specifici, su autorizzazione della dirigenza e, tranne in casi eccezionali, in orario non coincidente con l’orario delle lezioni. La sosta è limitata al solo tempo necessario alle operazioni di carico e scarico.
  9. La scuola si ritiene sollevata da qualsiasi responsabilità e da qualsiasi obbligazione di risarcimento riguardante infortuni, sinistri stradali e danni cagionati o subiti da persone o cose durante la guida o la sosta dei veicoli all’interno delle aree di pertinenza della medesima. La responsabilità per tali azioni è assunta in toto dal proprietario e/o dall’autista del veicolo, pertanto qualsiasi incidente provocato da negligenza, imperizia o dall’inosservanza della presente direttiva comporta responsabilità individuali.
  10. Il transito, all’interno dei cortili della scuola, dovrà avvenire a passo d’uomo.

 

Si invita tutto il personale e i genitori ad avvisare la presidenza di qualsiasi situazione di rischio o ipotizzabile quale pericolo e/o motivo di disfunzione.

 

La realizzazione di tali interventi potrà sensibilmente ridurre gli attuali rischi che corrono il personale docente e non docente, alunni e genitori nelle condizioni attuali.

 

Si fa presente che il loro mancato rispetto determinerà, per ragioni di sicurezza, la chiusura dei cancelli, la conseguente revoca di ogni tipo di autorizzazione, l’assoluto divieto di transito e di parcheggio negli spazi esterni di pertinenza dell’Istituto.

 

 

                                                                                                                                           Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                                            Dott.ssa Maria Pia Foresta

  • Condividi questo post su Facebook