Navigazione veloce

Mago Mantello a scuola – Maggio 2019

mago mantello 2 mago mantello 1

Dopo gli spettacoli teatrali che la Compagnia del Mantello ha tenuto per gli alunni del nostro istituto, mago Mantello è giunto anche nel nostro Caffè Letterario, per illustrare ai genitori e alle insegnanti l’encomiabile progetto nato dall’idea di Francesco Domenico Giannino, insegnante e autore del libro.

Delle parole introduttive della maestra Daniela Padalino, referente del progetto, si è subito colto lo spessore umano e sociale dell’iniziativa, sostenuta da Officine Buone, organizzazione di volontariato e che sta avendo una diffusione inaspettata in varie parti del mondo attraverso lo strumento del Crowdfunding. Il connubio con le scuole in cui si è diffuso ha infatti creato un ponte di straordinaria e tangibile solidarietà.

I bambini, afferma la maestra Daniela, e non sono quelli ospedalizzati, mai come in questo periodo storico hanno bisogno di ritrovare il contatto con la bellezza. Come avviene nell’arte essa non si nutre sempre di tinte forti, ma anche della delicatezza di colori tenui, toni delicati. Non è necessario leggere sempre storie in cui ci sia a tutti i costi l’antagonista, il cattivo da vincere. Mago Mantello non vince su nessun cattivo, perde soltanto il suo cappello, ma vince con la semplicità disarmante di chi proprio nelle avversità quotidiane non si scoraggia, facendosi portatore di un messaggio di gioia.

La psicologa Sara Mastroberti, che ha accompagnato l’autore e che fa parte anch’essa della Compagnia del Mantello, ha evidenziato quali siano i più importanti aspetti della narrazione. Essa coinvolge infatti i bambini a tutti i livelli, da quello corporeo a quello emotivo e cognitivo. Inoltre sono proprio gli alunni con Bisogni Educativi Speciali  (BES) e con le problematiche più disparate a trovare in essa una preziosa risorsa per uno sviluppo più sereno ed armonico.

Per concludere la signora Grazia Chiofi e la signora Barbara De Giorgi, genitori di alunni del plesso Niobe, si sono poi cimentate in una splendida lettura animata del libro, trasportando i presenti nelle atmosfere del paese di Cioccolata.

Insomma il nostro istituto è orgoglioso di aver ospitato questo eroe, che non ha la presunzione di cambiare il mondo, ma riesce a cambiare se stesso rendendo di fatto un pezzettino di mondo intorno a sé migliore di prima.  E noi possiamo senz’altro affermare che il nostro Caffè Letterario ne condivide pienamente l’ideale.

Per completare l’evento la maestra Gulia Milone, referente del progetto #ioleggoperchè da anni attivo nel nostro istituto, ha presentato la libraia Stefania Guglielmi della libreria “L’idea dietro l’angolo” con noi gemellata. Sono stati  illustrati ai presenti le ultimi sviluppi dell’iniziativa editoriale che nell’ultimo anno ha arricchito le biblioteche scolastiche nazionali con oltre 600.000 libri. Per concludere la libraia ha consegnato alla scuola i nuovi libri donati dagli editori.

FF

 

20190515_171404 20190515_171601 20190515_17182620190515_172502 20190515_173105 20190515_180609 20190515_180637 20190515_180814 20190515_181254

  • Condividi questo post su Facebook