Navigazione veloce

Cantando l’Opera … s’impara!

Piccoli melomani crescono…

L’Opera prima dimenticata dalle nuove generazioni, grazie all’innovativo progetto “Scuola InCanto”, emana nuovamente la sua potenza attraverso una “didattica musicale” coinvolgente e giocosa, che insegna ad apprezzare e ad apprendere la musica fin da giovanissimi, e che dà la possibilità di diventare cittadini migliori.

I bambini sono protagonisti, ma non di un protagonismo superficiale e senza fatica: i piccoli alunni, nello studiare le arie proposte, hanno l’impatto con la difficoltà, ma con una difficoltà superabile con lo studio; ugualmente la preparazione dei costumi e
dell’attrezzeria dà loro la possibilità di cimentarsi nella costruzione, decorazione e realizzazione di oggetti molto belli e ben fatti utilizzando materiali di riciclo.

Il progetto “Scuola InCanto” quest’anno ha visto la partecipazione di quasi cinquantamila bambini in tutt’Italia, con sette regioni coinvolte tra cui il Lazio, nei teatri più prestigiosi, con l’ingaggio di più di cento artisti divisi in quattro cast, tra
cantanti, acrobati, ballerini e trenta musicisti.

Il 13 aprile scorso nove classi dei tre plessi Niobe, Centroni e Casalotto dell’I.C. “G.Rodari” insieme ai bambini di cinque anni delle quattro sezioni della scuola dell’infanzia “Faro dei Bimbi”, nel numero di circa 250 persone tra allievi e docenti,
hanno partecipato allo spettacolo operistico “Aida” di G. Verdi presso il Teatro Argentina di Roma.

Le attese di alunni, docenti e genitori sono state ampiamente soddisfatte dalla realizzazione di una messinscena di alta qualità, dove ogni particolare è stato curato con maestria e grande capacità. I bambini si sono esibiti insieme a cantanti, acrobati e
ballerini, sulle note del meraviglioso Verdi suonate dall’orchestra diretta magistralmente dal direttore Germano Neri.

L’entusiasmo, la partecipazione e la preparazione dei ragazzi erano palpabili, forte l’emozione di sentire le arie intonate dagli alunni e bellissima l’esecuzione anche con la LIS, lingua dei segni, dei tre brani scelti per l’edizione in corso.

I costumi e la scenografia da fiaba hanno incantato tutti i partecipanti e gli alunni, con i loro abiti di scena e attrezzeria creati con la collaborazione di docenti e famiglie, hanno contribuito a rendere lo spettacolo suggestivo e accattivante.

Come dice lo stesso direttore d’orchestra Germano Neri, la mission di questo mirabile progetto, prendendo spunto dal metodo Abreu ideato in Venezuela dal direttore José Antonio Abreu che con “el sistema” ha reso l’educazione musicale pubblica per
togliere molti ragazzi che vivono situazioni economiche e sociali di disagio dalla strada, è togliere i nostri ragazzi dalla visione limitata del vivere dettata dall’uso continuo di videogiochi e telefonini fin dalla prima infanzia. Quest’anno il progetto
“Scuola InCanto”, Aida di G. Verdi è stato inoltre inserito fra le iniziative dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.

Orsola Petrella

Le foto dell’ evento

Sul palco del teatro Argentina

Sul palco del teatro Argentina

Sul palco del teatro Argentina

Sul palco del teatro Argentina

Sul palco del teatro Argentina

Sul palco del teatro Argentina

Sul palco del teatro Argentina

Sul palco del teatro Argentina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

II D - Casalotto -

II D – Casalotto –

II D - Casalotto -

II D – Casalotto –

II F - Centroni -

II F – Centroni –

II F - Centroni -

II F – Centroni –

II G - Centroni -

II G – Centroni –

II G - Centroni -

II G – Centroni –

II H - Centroni -

II H – Centroni –

II H - Centroni -

II H – Centroni –

III B - niobe -

III B – niobe –

IV F - Centroni -

IV F – Centroni –

IV F - Centroni -

IV F – Centroni –

V A - Niobe -

V A – Niobe –

V A - Niobe -

V A – Niobe –

V F - Centroni -

V F – Centroni –

V F - Centroni -

V F – Centroni –

V G- Centroni -

V G- Centroni –

  • Condividi questo post su Facebook