Navigazione veloce

Saluto di benvenuto del nuovo Dirigente Scolastico

Saluto del nuovo Dirigente scolastico

Agli alunni

 Ai Genitori

 Ai Docenti

 Al Direttore S.G.A.

 Al Personale ATA

 Al Consiglio d’Istituto

 Alle realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio

 Alla RSU e organizzazioni sindacali

All’inizio di questo nuovo anno scolastico, nel quale ho il privilegio di assumere la dirigenza dell’Istituto,  desidero far arrivare ad ognuno di Voi il mio saluto, unitamente all’ augurio di un percorso formativo di qualità orientato alla migliore crescita.

 

“Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo. L’istruzione è l’unica cosa. L’istruzione è la prima cosa” Malala Yousafzai

Malala Yousafzai, la ragazza pachistana di 16 anni sopravvissuta ad un attentato dei talebani, ha pronunciato queste parole semplici e chiare all’Assemblea delle Nazioni Unite, il 22 luglio del 2013, per  raccontarci di Diritti, come quello  inalienabile dell’Istruzione, che vengono negati in molti Paesi del mondo.

Malala ci fa riflettere e  ci invita a impegnarci tutti affinché la  nostra scuola sia il luogo per realizzare un progetto educativo che coniughi insieme pari opportunità con il rispetto delle differenze, un  luogo dove al centro ci sia l’alunno che apprende, dove si possa dare risposta ai bisogni formativi di tutti e di ciascuno, dove ognuno si senta valorizzato, dove si cresca come persone e come gruppo.

I nostri ragazzi hanno una fortuna immensa, rispetto a Malala. Devono solo crederci. Credere che l’istruzione, il sapere e la conoscenza sono le armi più potenti in nostro possesso. E’ una strada che costa sacrificio e che non prevede scorciatoie. La scuola, infatti, a più riprese ha subito dei contraccolpi, anche di natura finanziaria; tuttavia abbiamo il dovere morale e professionale di insegnare ai bambini e ai ragazzi a guardare il futuro con serietà e con speranza e questo richiede, da parte di ciascuno di noi, volontà, impegno, passione, fiducia nelle azioni, nelle scelte professionali, nelle relazioni educative.

 

Il 15 settembre l’Istituto Comprensivo Gianni Rodari aprirà le sue porte presentando al territorio la sua identità: crocevia di relazioni e luogo di  progettualità, luogo nel quale il gusto dell’apprendere possa essere seminato e coltivato con la cura che solo l’amore e la passione possono contemplare, amore per l’altro e passione per la cultura. Sono certa che sapremo camminare insieme, ognuno con i propri bisogni, le proprie  aspettative, le competenze, le responsabilità, per contribuire a pensare le modalità e le forme attraverso le quali accompagnare i bambini e i ragazzi  in percorsi di crescita che consentano di affinare la loro comprensione del  mondo e di imparare a viverlo da cittadini  consapevoli delle regole della convivenza civile.

A tutti voi  il mio ringraziamento e la garanzia del mio personale sostegno e continuo ascolto, fiduciosa che,  pure con ruoli diversi, tutti possiamo dare un contributo attivo per creare un ambiente di lavoro sereno, rispettoso dei principi, delle regole, dei ruoli esistenti nella scuola e che favorisca la crescita e lo sviluppo dei nostri bambini e dei nostri ragazzi.

Un caloroso benvenuto va soprattutto agli alunni  di questo Istituto.

Vi auguro di riempire sempre i vostri zaini di entusiasmo, curiosità e voglia di apprendere. Vi raccomando di frequentare in modo assiduo, di partecipare attivamente alla vita scolastica, di tenere un comportamento corretto e collaborativo e di impegnarvi con costanza, perché lo studio apre le porte della conoscenza e anche se la vita vi porrà dei momenti difficili non arrendetevi mai perché solo se perseguite tenacemente un obiettivo potrete raggiungerlo. Io e i docenti,  insieme alle vostre famiglie, saremo sempre al vostro fianco per garantire i vostri diritti e per difendere i vostri sogni!

Porgo infine un sentito ringraziamento ed esprimo il mio  sincero apprezzamento per l’operato del Dirigente Scolastico Anna Fiorani che ha guidato con passione ed impegno, questo Istituto.

Roma 02 settembre 2014                                              Dirigente Scolastico

                                                                                   Dott.ssa Maria Pia Foresta

  • Condividi questo post su Facebook