LE NOSTRE SETTIMANE DEDICATE AL CODING
Terminate nel nostro Istituto le settimane dedicate al CODING!
Dal 15 al 23 ottobre 2016 si è svolta la settimana europea della programmazione, Europe Code Week, arrivata alla quarta edizione. Nel corso della settimana si sono svolti migliaia di eventi in ogni parte d’Europa per offrire a giovani e giovanissimi l’opportunita’ di iniziare a programmare!
Dal 25 novembre 2016 – 30 novembre 2016 invece è stata la settimana dedicata al PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale).
Dal 5 all’11 dicembre 2016 è stata la settimana dedicata all’Ora del Codice che si svolge ogni anno durante la Settimana di Educazione all’Informatica che viene svolta ogni anno nel periodo in cui ricade la data di nascita della pioniera dell’Informatica Ammiraglio Grace Murray Hopper (9 dicembre 1906).
CODING…cosa è?
Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.
Perche’
La programmazione e’ il linguaggio delle cose. Gli oggetti che chiamiamo smart contengono un microprocessore che aspetta solo di essere programmato. Programmare e’ il modo piu’ semplice per realizzare le nostre idee e il pensiero computazionale stimola la creativita’ e ci aiuta ad affrontare e risolvere problemi di ogni tipo.
Come?
Divertendosi e giocando: questo hanno fatto i notti piccoli programmatori in questa settimana. Alcune classi della scuola primaria di tutto l’Istituto hanno fatto giochi che introducono al pensiero computazionale. Per chi volesse saperne di più e far proseguire nei giochi i propri figli può ACCEDERE A QUESTO LINK. Qui troverete le carte con cui abbiamo giocato sia in classe che in palestra…ma si può fare di più: collegandosi al sito “Programma il futuro” troverete alcune attività unplugged (senza computer) che abbiamo fatto noi in classe e potrete anche iscrivere i vostri figli e accedere ai giochi on-line per proseguire anche a casa.
Il Nostro Istituto
Alcune classi del nostro Istituto sia della scuola primaria che secondaria, hanno preso parte in una o più delle tre settimana elencate. Principalmente a ottobre sono state svolte attività unplugged (senza Computer) per avviare al pensiero computazionale. Tali attività sono adatte a tutte le età. Nella settimana dedicata al PNSD si sono svolte altre attività. Inoltre i docenti hanno fatto un corso di formazione su come proporre alle classi il coding. La VA e la VB di Centroni hanno invitato i genitori a partecipare ad un pomeriggio di coding, nel quale attraverso due laboratori diversi organizzati come dei giochi a squadre, gli alunni hanno sfidato le mamme e i papà in attività di programmazione. Infine a Dicembre alcune classi hanno proseguito con percorsi uplugged ed altre hanno sperimentato il coding con programmi semplici e immediati o attraverso il collegamento al sito CODE.ORG.
Ecco qui alcune immagini dalle attività delle classi che hanno partecipato:
CENTRONI: 2A-2B-3B-5A-5B; CASALOTTO: 2A-2B; NIOBE: IIA-IIB-IIIA-IIIB-IVB-VA-VB; scuola Secondaria: IB, IC, ID.
Ecco le foto della giornata di apertura al territorio e ai genitori organizzata a Centroni
ECCO LE PREMIAZIONI